San Marino – Il territorio

 

La Repubblica di San Marino si trova a 30 minuti d’auto da Rimini e territorialmente comprende l’alta valle del torrente Ausa, la parte sinistra dell’alta valle del fiume Marano e quasi tutta la valle del Rio San Marino, affluente del fiume Marecchia. A partire dal 2008 il centro storico della Città di San Marino e il Monte Titano sono stati inseriti dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità. E’ la Repubblica più antica d’Europa e anche lo stato che, in proporzione ai suoi abitanti ospita il più grande numero di visitatori, attratti dal suo centro storico con gli innumerevoli negozi, le antiche piazze, i palazzi, i musei, le chiese e le case medioevali tutte in pietra che conservano l’aspetto di un tempo. Sulla vetta del Monte Titano si ergono le tre Rocche (o torri fortificazione) collegate fra loro con muraglie e camminamenti, da dove si può godere di uno splendido panorama.

La Repubblica di San Marino gode di una collocazione geografica particolarmente felice, trovandosi nell’Italia centrale, a pochi chilometri dal mare Adriatico. Il clima è temperato, favorito dalla morfologia collinare. Inquinamento, smog, traffico caotico non sono riscontrabili nel territorio sammarinese. L’attenzione alla salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio e della qualità della vita è particolarmente viva nella popolazione che partecipa attivamente alle numerose iniziative di sensibilizzazione portate avanti dalle associazioni culturali.

San Marino e’ appena a 10 km dalla Riviera Romagnola conosciuta come la “Riviera del divertimento”. E la sua riviera merita a pieno titolo questa definizione per le molte attrazioni che offre lungo le sue spiagge sabbiose, popolate di giorno dai bagnanti di ogni età e provenienza e alla sera dal popolo delle discoteche.

Una costa lunghissima che dai Lidi di Comacchio arriva fino a Cattolica e attraversa molti comuni fra cui Cervia, Cesenatico, Igea Marina, Bellaria e le famosissime Rimini, Riccione e Milano Marittima. Luoghi che da oltre 150 anni la rendono ambita zona balneare per il perfetto connubio tra le attrazioni naturali del territorio e un’industria turistica sempre capace di stupire e innovare.

Tre le carte vincenti della riviera adriatica ci sono sicuramente l’accoglienza di un popolo con un innato senso dell’ospitalità, la cucina tradizionale con i suoi prodotti tipici e l’ottimo rapporto qualità prezzo che dà un valore aggiunto alla vacanza.
Ma sono i suoi cento chilometri di stabilimenti balneari attrezzati, i negozi e i ristoranti sul lungomare, assieme a un’intensa vita notturna, che fanno della Riviera adriatica una delle mete predilette per chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna della vita attiva e del divertimento.

Seguici sui nostri canali Social